SELECT A LANGUAGE

MENU

🇮🇹 GUIDA COMPLETA — COME SCEGLIERE UNA MACCHINA PER L’ESSICCAZIONE DEI CEREALI

1️⃣ Definire il profilo delle esigenze

  • Tipo di cereale: mais, grano, riso, orzo, girasole, ecc.
    → ogni prodotto ha tolleranze diverse di temperatura e rischio di fessurazione.

  • Capacità necessaria: tonnellate/ora effettive; basarsi sulla velocità di raccolta + margine di sicurezza.

  • Range di umidità: umidità iniziale e desiderata in uscita (es.: dal 20% → 13%).

  • Condizioni climatiche: clima umido o freddo richiede più aria calda e maggiore portata.

  • Disponibilità energetica: gas, GPL, gasolio, biomassa, elettricità (pompa di calore).


2️⃣ Tipi di essiccatori

  • A lotti (batch): si riempie, si essicca e si svuota; ideale per piccole e medie aziende agricole.

  • A flusso continuo: flusso costante di cereali; maggiore produttività.

Schema del flusso d’aria:

  • Controflusso: alta efficienza energetica.

  • Flusso misto: essiccazione uniforme, minore rischio di fessurazione.

  • Flusso trasversale: semplice e diffuso, ma può creare disuniformità.

  • Letto fluido: per cereali piccoli o delicati.

💡 Chiedere al costruttore le specifiche di portata d’aria (m³/h·t) e la temperatura dell’aria di essiccazione (°C) — dati più significativi della sola “capacità nominale”.


3️⃣ Dimensionamento corretto

  • La capacità deve essere indicata con le condizioni operative reali: umidità in ingresso/uscita e clima ambiente.

  • Includere nel calcolo il tempo di raffreddamento e il tempering (fase di riposo).

  • Richiedere le curve di prestazione (capacità × condizioni climatiche × variazione di umidità).


4️⃣ Efficienza energetica

  • Fonte di calore: bruciatore modulante, basse emissioni e controllo di fiamma.

  • Consumo specifico: kWh o litri di combustibile / tonnellata / punto percentuale di umidità.

  • Recupero di calore: riduce il consumo di combustibile fino al 20–30%.

  • Isolamento termico: doppia lamiera + materiale isolante per evitare perdite di calore.

  • Motori elettrici: classe IE3/IE4 con inverter (VFD) per risparmio energetico.


5️⃣ Controllo dell’aria e della temperatura

  • Ventilatori: elevata portata d’aria e pressione statica adeguata.

  • Temperatura del plenum: adattata al tipo di cereale.

  • Sensori di umidità online: misurazione all’ingresso e all’uscita con arresto automatico.

  • Controllo automatico (PID): mantiene stabile l’umidità finale.


6️⃣ Qualità del prodotto

  • Fessurazioni e rotture: causate da essiccazione troppo rapida e forti differenze di temperatura.
    → evitare con flusso misto e fasi di tempering.

  • Uniformità di essiccazione: migliorata grazie a canali misti e sensori multipli.

  • Attrezzature ausiliarie: elevatori e trasportatori dolci preservano l’integrità del chicco.


7️⃣ Automazione e monitoraggio

  • Interfaccia HMI/SCADA: semplice da usare, con registrazione degli allarmi.

  • Accesso remoto (IoT): controllo tramite smartphone o computer.

  • Ricette preimpostate: parametri salvati per ciascun tipo di cereale.

  • Integrazione con silos: sincronizzazione con la pulizia e lo stoccaggio.

  • Registrazione dati: storico di temperatura, umidità e consumi energetici.


8️⃣ Sicurezza e normative

  • Rischio di esplosione da polveri: ventilazione, messa a terra, pannelli di sfogo.

  • Protezione antincendio: sensori di calore/fiamma, estinzione automatica.

  • Conformità CE / ATEX: sicurezza elettrica e meccanica certificata.

  • Rumore ed emissioni: rispetto dei limiti ambientali.


9️⃣ Costruzione e manutenzione

  • Materiali: acciaio zincato a caldo o inox nelle zone critiche.

  • Accesso e pulizia: porte, passerelle e punti d’ispezione.

  • Parti soggette a usura: facilmente sostituibili e disponibili localmente.

  • Lubrificazione centralizzata: semplifica la manutenzione.

  • Assistenza tecnica: tempi di intervento e disponibilità ricambi.


🔟 Installazione e infrastruttura

  • Base in calcestruzzo: dimensionata per peso e vibrazioni.

  • Flusso logistico: ingresso/uscita dei camion e collegamento ai silos.

  • Sicurezza: distanze minime da serbatoi e condotte del gas.

  • Impianto elettrico: protezioni e messa a terra conformi alle norme.


💡 Suggerimento pratico:
Quando si acquista, richiedere sempre:

  • Garanzia di capacità (t/h alle condizioni specificate),

  • Tolleranza sull’umidità finale (±0,5%),

  • Garanzia di consumo specifico,

  • Prova di accettazione (FAT/SAT) in sito.